instagram
Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
  • Collaborazioni
  • Interviste
  • Contatti e Info

Il Profumo Delle Parole

TITOLO: Violet Evergarden 
AUTRICE: Kana Akatsuki 
GENERE: Drammatico, Sentimentale, Storico, Fantastico e Guerra. 
N. EPISODI: 13 (più un episodio speciale + un film)
LIGHT NOVEL: Inedita in Italia
VOTO: 5 ⭐⭐⭐⭐⭐


TRAMA

 Dopo quattro anni di conflitti ininterrotti tra le regioni Nord e Sud del continente di Telesis, si giunge finalmente ad un accordo di pace. Violet Evergarden, una ragazza che finora ha vissuto un'esistenza unicamente all'interno dell'esercito, agli ordini del maggiore Gilbert, deve allora reinventarsi una nuova vita. Viene adottata dalla famiglia Evergarden ed assunta in un azienda di scrittura. Recapita lettere di un suo vecchio commilitone, Claudia Hodgins, inizialmente nel ruolo di postina. Ben presto, però, la ragazza rimane affascinata da un altro ruolo nell'ufficio: le Auto Memories Dolls, il cui scopo è redigere testi per coloro che non sanno leggere e scrivere, allo scopo di riuscire a capire il significato di alcune emozioni e sentimenti che non riesce ancora a comprendere. Così Violet proverà a lasciarsi alle spalle la fredda vita militare e il suo vecchio soprannome "L'arma" ma non sarà un'impresa facile.


POTETE TROVARE L'ANIME DOPPIATO IN ITALIANO  SU NETFLIX OPPURE SUL SITO ANIMEWORLD.IT 
(SIA IN ITALIANO CHE SOTTOTITOLATO)



CONSIDERAZIONI

Molto spesso si danno per scontate certe emozioni.
La gioia, la tristezza, la paura, la rabbia, il disgusto e la sorpresa sono tutti tipi di emozioni innate in ognuno di noi.
Ci hanno accompagnato da sempre, fin da quando eravamo piccoli e, proprio per questo, capita di non dar loro il giusto peso, la giusta importanza. 

Non ci si rende conto quanto in realtà siano importanti per ognuno, non solo per vivere la vita al meglio ma, soprattutto, per riuscire a comunicare, a comprendere e a percepire il mondo nella sua bellezza e nella sua brutalità. 

Violet non sa cosa significhi tutto ciò. 

Lei non ha mai dato un nome a tutto questo e come poteva farlo, visto che lei è L'Arma , colei che ha come unico scopo quello di uccidere i nemici durante la Guerra. 

Ma adesso tutto è cambiato.

Lei vuole cambiare. 

Vuole dare finalmente un nome a quello che prova, a quello che sente.
Vuole farlo per lui. Semplicemente per colui che gli ha rivolto quelle due parole, così semplici eppure così intense.
Farà di tutto per scoprire il significato di quelle due parole.




"I sentimenti delle persone sono così complessi e delicati che non tutti riescono ad esprimere come si sentono davvero.
Finendo per contraddirsi o per mentire"







Così si apre la storia di Violet Evergarden, una breve storia molto intensa e pregna di significato. 
La nostra protagonista Violet è una ragazzina di 14 anni che non ha avuto la fortuna di vivere come la maggior parte delle ragazze della sua età. Fin dalla tenerà età, infatti, è stata addestrata come Arma, ovvero colei che deve proteggere il suo generale durante la Guerra, anche al costo di rimetterci la vita. 

Dopo la fine della Guerra, essendo non più Arma, lei si mette l'obiettivo quello di scoprire le varie emozioni che ogni essere umano prova nella sua vita.
Lei non ha avuto la possibilità di provare tali sensazioni perché lei ha conosciuto ben altro durante la sua infanzia. 

Lei dovrà imparare a vivere. 

Vivere per riuscire a comprendere sé stessa, per comprendere gli altri e a familiarizzare con i vari sentimenti che non riesce a decifrare oppure non conosce affatto. 
Percorreremo insieme a lei la sua formazione, grazie al lavoro che si troverà a svolgere, ovvero sarà colei che scriverà lettere al posto di coloro che non hanno la possibilità di scriverle in prima persona. 

Diventerà una delle Auto Memories Dolls. 







"Una lettera a volte può essere breve e dolce ma in grado comunque di esprimere i sentimenti importanti. 
E' da lei che ho imparato quale sia l'aspetto più importante dell'essere una Doll"









La cosa che mi ha colpito moltissimo, oltre la storia in sé, sono state le animazioni.
Sicuramente è uno degli anime più belli che io abbia mai visto tecnicamente. Raramente ho visto anime (tralasciando film) così curati in ogni minimo dettaglio, soprattutto considerando che ha soli 13 episodi!
I paesaggi che ci presentano davanti sono mozzafiato, i colori limpidi e brillanti e il contrasto tra luci e ombre è dosato perfettamente.
Niente è lasciato a caso, curato in ogni minimo dettaglio ed è una vera e propria goduria per gli occhi, ve lo posso assicurare. 


Parlando della storia, non è un qualcosa di estremamente originale e innovativo. 
In tantissime opere mi è capitato di vedere le stesse tematiche e gli stessi argomenti trattati in Violet Evergarden però, nonostante questo, sono riuscita a farmi coinvolgere in queste atmosfere che rapiscono totalmente.
Non ci si rende nemmeno conto dell'effetto che ha sullo spettatore, le tante storie che si intrecciano alla vita della nostra protagonista, fino a quando non ci si ritrova con mille fazzoletti intorno e, al posto degli occhi, avere delle cascate. 

E' una storia che prende il suo tempo, inizia in maniera graduale fino ad arrivare a un punto di estrema emotività. 
Inizia a parlare in maniera schietta e coincisa di tutti quei sentimenti belli, brutti, angosciosi e malinconici che è letteralmente impossibile non immedesimarsi. 


Ad ogni puntata vengono affrontati molteplici argomenti come: 

- Il rapporto genitori - figli;
-l'amore;
-l'affetto tra fratelli;
- l'amore non corrisposto;
- la perdita;
- l'importanza delle parole. 

Attraverso tutto questo la nostra Violet capirà cosa significa vivere per davvero, vivere libera e finalmente strapparsi da sé quelle catene che la tenevano imprigionata e all'oscuro di tutto!








"Dicevano che non aveva un cuore, che era solo uno strumento eppure ora vuole sapere cosa vuol dire Ti amo"















Insieme ad una colonna sonora meravigliosa, che arricchiscono e rendono magiche le scene che caratterizzano la storia, vedremo la crescita di Violet. 


Personalmente Violet l'ho percepita come se fosse una bambina e non una ragazza di 14 anni.
Una bambina che ha bisogno di aiuto per muovere i primi passi verso un mondo fatto sì di tristezza, povertà e dolore ma anche un mondo pieno di gioia, allegria e bellezza. 
Il suo lavoro da Doll, l'aiuterà moltissimo a scoprire tutto ciò. 
Un lavoro che la porterà alla consapevolezza delle tante vite che ha incontrato e che incontrerà in futuro. 

Sicuramente non sarà facile anzi, ci saranno momenti in cui le si apriranno vecchie ferite, ricordi dolorosi che forse sarebbe meglio cancellare dalla mente e dal suo cuore, però saranno fondamentali e necessari per farle capire che lì, fuori da quelle tenebre che tanto tormentano la sua anima, c'è il suo posto nel mondo e deve solo avere la consapevolezza e il coraggio di andarlo a occupare. 





Solo così potrà finalmente rinascere.

Solo così potrà riemergere da quegli abissi oscuri per poter scoprire un mare splendido, color acquamarina. 
Lo stesso colore della gemma che ha sempre con sé.
L'identico colore dei suoi occhi. 
Gli occhi di colui che è riuscito a vederla per quello che è veramente: una ragazza di cui prendersi cura. 
Cura del suo cuore e della sua anima. 







Lo consiglio a tutti coloro che vogliono scoprire nuovamente le emozioni e i sentimenti, che vogliono immergersi all'interno di una storia introspettiva che porterà prendere più coscienza di sé e di ciò che accade a loro intorno. 
Preparatevi ad andare incontro a una storia che scioglierà e strazierà anche il più duro dei cuori, perché è difficile non lasciarsi trasportare dalla storia complessa, amara e commovente di Violet Evergarden. 































Eccoci arrivati alla fine della recensione!!
Spero tantissimo vi sia piaciuta. Vi ricordo che potete trovarmi anche su Instagram con il nome ilprofumodelleparole!!
Vi mando un grande abbraccio e ci risentiamo a domenica prossima con un nuovo anime, ciaoo!!




domenica, aprile 26, 2020 2 commenti
TITOLO: Inuyasha
AUTRICE: Rumiko Takahashi 
GENERE: Avventura, Storico, Soprannaturale, Sentimentale
N. EPISODI: 167
MANGA: Edito in Italia (Star Comics, completo)
VOTO: 5 ★★★★★



TRAMA

Kagome, una normale studentessa che frequenta la terza media, cade nel pozzo di casa sua e viene riportata indietro di 500 anni, nell'epoca Sengoku. In quest'epoca Kagome scopre di essere la reincarnazione di Kikyo, una sacerdotessa vissuta cinquant'anni prima incaricata di custodire la preziosa sfera dei quattro spiriti, gioiello in grado di accrescere il potere di demoni e altre creature maligne. È l'inizio di un lungo viaggio per Kagome che, insieme al mezzodemone Inuyasha, dovrà viaggiare per evitare che demoni e malvagi entrino in possesso del potere della sfera.






CONSIDERAZIONI


L'opera di Rumiko Takahashi, Inuyasha, ha un posto molto speciale nel mio cuore. 
Non so descrivervi bene quanto sia profonda la venerazione che nutro nei confronti di questa storia, a mio avviso, bellissima. 


La storia del mezzo demone cane (padre demone e madre umana) e dei suoi compagni di viaggio è un'avventura intensa e pienissima di colpi di scena.
La caratterizzazione, ma soprattutto la crescita costante, di ogni singolo personaggio, le rivalità e le unioni che li contraddistinguono, quell'animo e quel cuore che solo l'autrice è riuscita ad inserire nella sua opera. 
Credo che sia ciò che più mi ha stravolta e ammaliata nella serie di Inuyasha.
Per non parlare delle meravigliose colonne sonore e le varie sigle dell'anime che accompagnano la storia per tutta la sua durata.  


Da una parte vediamo la storia che prende vita nei rapporti tra i vari personaggi. 

La rivalità tra Inuyasha e suo fratello Sesshomaru, tra Inuyasha e il demone lupo Kouga, il triangolo amoroso che si andrà a creare tra lui, la nostra protagonista Kagome e la sacerdotessa Kikyou.
Inoltre si andrà ad affrontare il rapporto, all'inizio debole per farsi sempre più forte, tra il monaco (abbastanza pervertito!) Miroku e la cacciatrice di demoni Sango, fedeli compagni di viaggio dei nostri protagonisti, insieme al piccolo Shippo, un demone volpe che vuole rendere giustizia alla mostruosa morte di suo padre. 






La cosa che più mi ha sorpreso in assoluto è che qualsiasi personaggio, anche il più "insignificante" in apparenza, ha un ruolo ben preciso nella storia. 
Non comparirà mai senza un vero motivo, senza uno scopo anzi, ognuno di loro sarà ricordato in un modo o nell'altro nel corso, non solo della storia, ma proprio da noi spettatori!
Ed è proprio qui, a mio parere, si può comprendere la grande maestria di Rumiko che riesce a entrare nella mente dei personaggi in maniera molto profonda e intensa. 
E non è facile fare ciò, soprattutto se i personaggi sono tanti e tutti molto ma molto diversi fra loro. 

Non solo adorerete questi protagonisti principali e quelli secondari, ma amerete moltissimo anche i cattivi, proprio per la caratterizzazione magistrale che l'autrice è riuscita a dare loro ma anche perché si scoprirà come anche il più oscuro dei cattivi ha dentro di se una luce che riuscirà forse a salvarli (possiamo notarlo in Sesshomaru quando incontrerà nel suo cammino la piccola Rin). 
Tutti tranne uno.

Naraku. 
La feroce e terrificante figura di Naraku, un antagonista unico non solo nella storia in sé ma proprio nel mondo degli anime in generale, riesce a portare una quantità vastissima di temi che danno una carica infinita a questa grande avventura. 





" Gli esseri umani sono le creature più egoiste e piene di ambizioni che esistano. 
Ma quando gli esseri umani hanno qualcosa da proteggere, la loro forza si moltiplica a dismisura. 
Ti batterò grazie al sangue umano che scorre nelle mie vene.
Ringrazio mia madre per avermelo dato. "






Oggettivamente parlando, sono convinta che bisogna valutare elemento per elemento per capire appieno i punti forti della storia. 

Trama: molto avvincente che riesce a coinvolgerti in maniera totale nella storia e nelle vicende dei protagonisti. 

Personaggi: ognuno con un proprio carattere ben definito, originali e molto interessanti da un punto di vista psicologico. E' praticamente impossibile non empatizzare con loro. 

Temi: l'anime fa leva sui sentimenti umani in maniera sublime, senza darli mai per scontato e farli passare in secondo piano. 

Azione: combattimenti che tengono lo spettatore incollato allo schermo senza riuscire in alcun modo a volgere lo sguardo da un'altra parte. Davvero ricchi ed entusiasmanti, anche se alcune volte risultano un po' troppo ripetitivi. 

Ambientazione: parecchio affascinante ritrovarsi in due epoche ovvero l'era contemporanea e l'era Sengoku, soprattutto quest'ultima, in cui scopriamo non solo un tipo di ambientazione molto varia ma riusciamo anche ad imparare le varie leggende, i vari demoni che caratterizzano il Giappone. 



Ma adesso parliamo della storia d'amore. 

La storia d'amore tra i due protagonisti mi ha lasciata con il fiato sospeso fino alle fine perché la Takahashi non mette i puntini sulle "i" fino a quando non si concluderà tutta la storia (basta pensare alle altre sue opere famose!). 

Quello che ho più apprezzato è che l'autrice mette in risalto non solo l'amore romantico, ma anche l'amore che c'è tra un fratello e una sorella e l'amore che c'è tra genitori e figli.
Si riesce ad entrare totalmente nelle varie vicissitudini amorose, senza che questi risultino banali e prive di significato. 
Ho sofferto insieme a Kagome, mi sono messa nei suoi panni e ho tifato tantissimo per lei e per i suoi sentimenti che crescevano sempre di più nei confronti del mezzo demone cane. 








" Io desidero che tu viva.
Anche tu hai il diritto di star bene. 
Voglio vederti sorridere!
Non so cosa sarò in grado di fare ma ti resterò sempre accanto "











Vorrei dirvi davvero tanto, tantissimo altro su quest'anime ma uscirebbe un papiro lunghissimo!
Concludendo, posso dirvi di non perdere assolutamente l'occasione di gustarvi questa storia perchè ne sarete dipendenti. E' adatto a tutti! Da chi ama l'avventura, l'azione, il sovrannaturale e a chi ama le storie di crescita interiore, scavare nei sentimenti e nelle emozioni dei personaggi e le storie d'amore (tipo la sottoscritta). 

Vi saprà divertire tanto infatti ogni puntata è una perla di risate assicurate, questo è poco ma sicuro!


Potete trovare tranquillamente tutti gli episodi in italiano su youtube e non vi preoccupate per il doppiaggio italiano perché hanno fatto davvero un ottimo lavoro. Certo, è normale che qualche battuta cambi dalla lingua originale ma nulla di drastico, non cambia assolutamente nulla il significato che la storia vuole regalarci. 
E non vi spaventate per il numero di episodi, che mi rendo conto sono un bel po', ma tranquilli che non ve ne accorgerete nemmeno e arriverete all'ultima puntata pretendendo altri episodi! (Se non vi bastano gli episodi, ci sono sempre i vari film che hanno fatto su Inuyasha ahahah). 































Eccoci arrivati alla fine di questa prima puntata della rubrica "Ti consiglio l'anime"! 
Spero tanto che la recensione su Inuyasha vi sia piaciuta!
Vi ricordo che potete trovarmi anche su Instagram con il nome ilprofumodelleparole!!
Io vi mando un grosso abbraccio e ci risentiamo al prossimo articolo...ciaoo!!!


domenica, aprile 14, 2019 2 commenti
Older Posts

Su di me

About Me



Cari Amanti dei libri, vi posso dire solo una cosa.... continuate a Emozionarvi.
Emozionatevi nel semplice gesto di toccare un libro che avete da tanto tempo aspettato di sfiorare.
Emozionatevi per ogni più piccola frase, parola che trovate tra le pagine di un libro.
Semplicemente Emozionatevi.
Perchè, secondo me, non c'è cosa più bella nel vedere in ognuno dei vostri volti le espressioni di gioia o di dolore che possono nascere grazie ai nostri fedeli compagni di viaggio.
I nostri amatissimi libri.

Lettori fissi

Post più popolari

  • 10 cose che (forse) non sai su... HEIDI!!
    Salve a tutti Amanti dei libri!! Benvenuti alla quarta puntata della rubrica "10 cose che (forse) non sai su..." la protagon...
  • Il vero amore è FOREVER - RECENSIONE
    TRAMA Questa è la storia di Aurora, una giovane ragazza come tante, allegra e molto forte, operaia in fabbrica. Dopo la perdita i...
  • E' finalmente autunno - BOOK TAG
    Salve a tutti Amanti dei libri!!  Oggi sul blog vi porto "E' finalmente autunno - Book Tag " che ho scoperto grazie al c...

Created with by ThemeXpose